scoppiare

scoppiare
1scop·pià·re
v.intr., v.tr. (io scòppio) FO
1. v.intr. (essere) spaccarsi improvvisamente con violenza e fragore, per effetto di eccessiva pressione: è scoppiata la gomma dell'auto, gonfiare un palloncino fino a farlo scoppiare
Sinonimi: esplodere.
2. v.intr. (essere) di ordigno, esplodere: fecero scoppiare la bomba in aperta campagna
Sinonimi: 1brillare, deflagrare, detonare.
3a. v.intr. (essere) CO estens., di fenomeno atmosferico, prorompere con improvvisa violenza: il temporale scoppiò a ciel sereno | di stagione, manifestarsi in tutta la sua pienezza: dopo un rigido inverno è scoppiata l'estate
Sinonimi: esplodere, scatenarsi.
3b. v.intr. (essere) CO estens., divampare: l'incendio scoppiò improvvisamente | fig., di evento, fenomeno, spec. grave e negativo, insorgere all'improvviso: l'epidemia è scoppiata nello Zambia, è scoppiata una violenta sommossa
4. v.intr. (essere) CO estens., prorompere in modo fragoroso, concitato: un applauso scoppiò in platea
Sinonimi: esplodere.
5a. v.intr. (essere) CO non riuscire più a contenersi, a frenare l'ira, lo sdegno, o a trattenere parole che si volevano tenere nascoste o evitare: alla fine perse la pazienza e scoppiò, un bel giorno scoppiò e le disse la verità
Sinonimi: sbottare.
5b. v.intr. (essere) CO fig., seguito dall'infinito o da un complemento, prorompere improvvisamente manifestando uno stato emotivo: scoppiò a ridere, in lacrime; scoppiare dal ridere, ridere a crepapelle
Sinonimi: sbottare.
6a. v.intr. (essere) CO provare all'estremo grado un'emozione, un desiderio e sim.: scoppiare di gioia, per la felicità, scoppiava dalla voglia di darle la bella notizia
6b. v.intr. (essere) CO iperb., di cuore, battere più velocemente a causa di una forte emozione, o di un dolore, o di una commozione insostenibili: le scoppiava il cuore ogni volta che sentiva la sua voce, l'ansia gli faceva scoppiare il cuore
7a. v.intr. (essere) CO iperb., essere sopraffatto dalla spossatezza, sfinirsi a causa di uno sforzo fisico sostenuto ai limiti delle proprie possibilità o delle condizioni climatiche particolarmente disagevoli: scoppiare dal caldo, dalla sete | spec., nel linguaggio sportivo, non avere più fiato, essere sopraffatto dalla stanchezza: a pochi chilometri dal traguardo il maratoneta scoppiò
Sinonimi: crepare, morire, schiattare.
7b. v.intr. (essere) CO con uso enfatico, morire: continuando a lavorare con questo ritmo scoppierai
8. v.intr. (essere) CO iperb., essere sazio fino a non poterne più in seguito a un pasto o a una bevuta molto abbondante
9. v.intr. (essere) CO di ascesso, pustola e sim., aprirsi a causa dell'eccessivo gonfiore, spec. lasciando uscire pus o sebo
10. v.intr. (essere) LE di lacrime, sangue o bile, sgorgare o fuoriuscire in modo incontenibile e copioso: per li occhi fora scoppiava lor duolo (Dante)
11. v.intr. (essere) CO fig., di struttura o luogo pubblico, essere sovraffollato e di conseguenza inadeguato alle funzioni che gli sono proprie: l'arena scoppiava di spettatori, la spiaggia scoppiava di bagnanti
12. v.intr. (essere) BU scoppiettare, crepitare | OB schioccare producendo un rumore simile a un piccolo scoppio
13. v.tr. OB far scoppiare
\
VARIANTI: schioppare.
DATA: av. 1313.
ETIMO: der. di scoppio con 1-are.
POLIREMATICHE:
scoppiare di salute: loc.v. CO
————————
2scop·pià·re
v.tr. (io scòppio) CO
dividere, spaiare una coppia di oggetti, di persone o di animali
Sinonimi: dividere, separare.
Contrari: accoppiare, appaiare.
\
DATA: av. 1584.
ETIMO: der. di coppia con s- e 1-are.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно решить контрольную?

Look at other dictionaries:

  • scoppiare (1) — {{hw}}{{scoppiare (1)}{{/hw}}v. intr.  (io scoppio ; aus. essere ) 1 Spaccarsi improvvisamente, a causa dell eccessiva tensione, pienezza o forza interna, producendo un grande fragore: la caldaia è scoppiata | Esplodere, detto di arma o di… …   Enciclopedia di italiano

  • scoppiare — scoppiare1 (ant. schioppare) v. intr. [der. di scoppio ] (io scòppio, ecc.; aus. essere ). 1. a. [di pneumatico, palloncino e sim., andare in pezzi per eccesso di pressione: è scoppiata una gomma ] ▶◀ esplodere, saltare. ↑ squarciarsi. ‖ bucarsi …   Enciclopedia Italiana

  • scoppiare — v. intr. 1. esplodere, deflagrare, brillare, saltare, detonare, conflagrare (raro) □ spaccarsi, schiantarsi, creparsi, fendersi, rompersi, squarciarsi □ (di fulmine) scaricarsi □ (fig., di applausi) scrosciare 2. (fig., + a + inf., + in + sost.)… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Sciupàa — scoppiare …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • sc'cattè — scoppiare, schiattare …   Dizionario Materano

  • esplodere — /e splɔdere/ [dal lat. explodĕre cacciar via battendo ] (pass. rem. esplòsi, esplodésti, ecc.; part. pass. esplòso ). ■ v. intr. 1. a. (aus. essere, se riferito alla materia esplosiva, avere, se riferito a un arma) [produrre una esplosione: è… …   Enciclopedia Italiana

  • divampare — v. intr. [der. di vampa, col pref. di 1] (aus. essere ). 1. [accendersi e ardere con gran fiamma: l incendio divampò all improvviso ] ▶◀ avvampare, [di incendio] scoppiare. ‖ accendersi, bruciare. ◀▶ estinguersi, spegnersi. 2. (fig.) a.… …   Enciclopedia Italiana

  • schiattare — (pop. tosc. stiattare) v. intr. [voce onomatopeica, forse dal lat. exclappitare ; cfr. il fr. éclater scoppiare ] (aus. essere ), fam. 1. a. [lacerarsi all improvviso: non posso bere di più, se no mi schiatta il fegato ] ▶◀ esplodere, scoppiare.… …   Enciclopedia Italiana

  • brillare — 1bril·là·re v.intr., v.tr. FO 1. v.intr. (avere) scintillare, splendere di luce viva e tremula: le stelle brillano in cielo; le brillavano gli occhi per la gioia | fig., spec. di sentimenti, manifestarsi, trasparire dallo sguardo o dall… …   Dizionario italiano

  • singhiozzo — sin·ghióz·zo s.m. 1. AU TS fisiol. movimento respiratorio anormale consistente in una repentina contrazione diaframmatica associata a una brusca e parziale chiusura della glottide, per cui l aria aspirata con violenza dà luogo a un caratteristico …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”